Giorgia Gastaldon è ricercatrice in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. In precedenza è stata ricercatrice all’Università degli Studi dell’Insubria e coordinatrice scientifica del progetto Italian Council "Now we have seen. Women and Art in 1970s Italy" presso la Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institute for Art History di Roma. Nel 2014 ha ottenuto un dottorato in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Udine con una tesi sulla pittura d’esordio di Mario Schifano pubblicata nel 2021. Ha ottenuto borse post-doc di ricerca dal Getty Research Institute, dalla Bibliotheca Hertziana, dalla Fondazione Ragghianti, dall’Università degli Studi di Udine. Parallelamente alla sua carriera accademica, lavora anche come curatrice e ha in particolare co-curato la mostra "Accardi. Contesti" al Museo del Novecento di Milano e "Unica. Sei storie di artiste italiane" allo Spazio Ilisso di Nuoro. Ha all’attivo diverse pubblicazioni scientifiche incentrate sulla ricezione dell’arte americana in Italia, il ruolo giocato dalle riviste nell’aggiornamento degli artisti, la critica d’arte italiana, l’arte delle donne, la questione di genere nella rappresentazione delle artiste e nell’arte astratta. Ha tenuto seminari e conferenze presso diverse istituzioni italiane e internazionali tra cui Magazzino Italian Art (Cold Spring), SMFA at Tufts University (Boston), Palazzo delle Esposizioni (Roma), Center for Italian Modern Art (New York), Christie's Education (New York), Scuola Normale Superiore di Pisa, Josef Albers Museum (Bottrop), Museo del Novecento (Milano), Stanford Humanities Center, Università di Ginevra.