Roberto Mosena (Roma, 1975) è ricercatore in tenure track di Letteratura italiana nell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed è abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare ITAL-01/A, Letteratura italiana. Si è formato nello stesso ateneo romano conseguendo la Laurea in Lettere, due Corsi di Perfezionamento in Lingua e Letteratura italiana, il Dottorato di ricerca in Italianistica ed ha successivamente completato la sua formazione con un secondo Dottorato di ricerca in Comunicazione della letteratura e della tradizione culturale italiana nel mondo nell'Università per Stranieri di Perugia. Dal 2022 al 2025 è stato ricercatore a tempo determinato (RTDa) di Letteratura italiana nell'Università per Stranieri di Perugia. I suoi interessi scientifici vertono principalmente sulla Letteratura italiana moderna e contemporanea, con saggi sul teatro e la lingua di Goldoni, l'edizione e il commento delle poesie dello scapigliato Tarchetti, studi monografici su Roccatagliata Ceccardi, le fonti liguri di Montale, Campana, Fenoglio, Quasimodo; sul Fondo di poesia Pietro Tordi, con la pubblicazione di conferenze inedite di poeti novecenteschi, quali Bassani, Bellezza, Caproni, Raboni, Spaziani, Volponi; sulla Letteratura di viaggio e il Turismo letterario. Ha pubblicato circa 30 volumi tra monografie, raccolte di saggi, edizioni e curatele, un centinaio di saggi, articoli, interventi critici usciti in volumi miscellanei e su riviste nazionali e internazionali. Il suo metodo critico si avvale degli strumenti della critica tematica, simbolica, stilistica, senza rinunciare agli approcci filologici, archivistici e intertestuali. Tra i suoi volumi: Roccatagliata Ceccardi. Metamorfosi e ismi della poesia (Ulisse, Roma 2004), Le affinità di Montale (Studium, Roma 2006), Proteso a un’avventura. Scritti montaliani e liguri (Nuova Cultura, Roma 2009), L’interprete e Fenoglio. Letture di Davide Lajolo (Nuova Cultura, Roma 2009), Fenoglio. L’immagine dell’acqua (Studium, Roma 2009), Prove di lettura. Dall’Ottocento all’ultima letteratura italiana (Aracne, Roma 2011), Per un meraviglioso attimo. Poesia, luoghi e incontri di Dino Campana (Cisu, Roma 2011), La letteratura al registratore. Il fondo di poesia Pietro Tordi (UniversItalia, Roma 2015), I.U. Tarchetti, Disjecta. Frammenti lirici, edizione critica, introduzione e commento a cura di R. Mosena (Carabba, Lanciano 2017), Quasimodo (Mondadori, Milano 2020), Poeti al registratore. Incontri e letture ad alta voce di Giorgio Bassani, Giovanni Raboni, Maria Luisa Spaziani, Paolo Volponi nel Fondo di poesia Pietro Tordi (Morlacchi, Perugia 2023).